
CONI: LOCKDOWN PER INGERENZA POLITICA
Il CONI rischia la sospensione dal CIO per ingerenza politica. La guerra fra il ministro Spadafora e Giovanni Malagò costa cara allo sport italiano
Il CONI rischia la sospensione dal CIO per ingerenza politica. La guerra fra il ministro Spadafora e Giovanni Malagò costa cara allo sport italiano
L’esperto banker Fabrizio Vettosi svela le trappole dell’accordo coi fondi di private equity per la gestione dei diritti tv. Dalla padella alla brace, considerati i successi delle gestioni precedenti modello Prima Repubblica Pallonara. Abbiamo una terza proposta: lo Stato acquisti i diritti tv del calcio, o li garantisca tramite un titolo sovrano. Follia? Sempre meglio delle alternative
Colpo di genio in Lega: se in squadra ci sono almeno 10 positivi (il Genoa ne aveva 11 una settimana fa), si può rinviare la partita solo una volta. Dalla successiva in poi, si perde 3-0 a tavolino. Come ti falso il campionato e vivo contento.
Gianni Petrucci, presidente della Federazione Italiana Pallacanestro, non legge i siti a tema basket perché
Gli incroci pericolosi fra calcio, politica e finanza rischiano di massacrare il mondo del calcio, già messo a durissima prova dalla pandemia di Covid-19
Il presidente Figc Gabriele Gravina lancia l’allarme e chiede l’intervento dello Stato: un piano straordinario per salvare lo sport italiano dalle perdite di introiti
Schizofrenia: grave disturbo psicotico, caratterizzato da reazioni assurde o incoerenti, perdita di contatto con la realtà, chiusura in un mondo immaginario incomprensibile agli altri.
Il calcio italiano perde soldi e competitività dalla notte dei tempi. Le cause non si contano: procuratori e calciatori che tengono in scacco le società drenando risorse.
Ci piacerebbe molto essere (pro)positivi, e sicuramente in un futuro vicino lo saremo – del resto, lo siamo per natura, per quanto percossi ma non vinti da una realtà impietosa.
Ripetiamo: la situazione dell’Italia e dello sport italiano è tutt’altro che rosea. Non lo era prima del coronavirus, figuriamoci ora.
Una tripletta di notizie. Il ministro Roberto Speranza sottolinea che “discoteche e stadi restano chiusi”. Alcune regioni avevano riaperto, è vero, ma precisa che “li abbiamo fatti richiudere”.
SportInsider nasce nel gennaio 2020, come spazio di approfondimento di notizie sportive, con particolare riguardo per gli aspetti di gestione finanziaria, management sportivo e governo politico dello sport italiano e internazionale.
Sport Insider 2020 – E’ meglio sapere © P.IVA: