
CONI: LOCKDOWN PER INGERENZA POLITICA
Il CONI rischia la sospensione dal CIO per ingerenza politica. La guerra fra il ministro Spadafora e Giovanni Malagò costa cara allo sport italiano
Il CONI rischia la sospensione dal CIO per ingerenza politica. La guerra fra il ministro Spadafora e Giovanni Malagò costa cara allo sport italiano
L’esperto banker Fabrizio Vettosi svela le trappole dell’accordo coi fondi di private equity per la gestione dei diritti tv. Dalla padella alla brace, considerati i successi delle gestioni precedenti modello Prima Repubblica Pallonara. Abbiamo una terza proposta: lo Stato acquisti i diritti tv del calcio, o li garantisca tramite un titolo sovrano. Follia? Sempre meglio delle alternative
Cancellare partite e perdere la partita dei diritti tv è una catastrofe che il calcio italiano non si può permettere. Quindi, sarà esattamente quello che accadrà
L’AIA si faccia sponsorizzare dalle crocchette di pollo e venga allo scoperto, invece di propinare ai tifosi balle pietose sull'”indipendenza della magistratura” nel calcio. Vediamo come, quando e perché è successo, guardando la luna e non il dito
24 rigori. Facile l’accostamento alla serie con Kiefer Sutherland, che ha ridato nuova linfa ad
Colpo di genio in Lega: se in squadra ci sono almeno 10 positivi (il Genoa ne aveva 11 una settimana fa), si può rinviare la partita solo una volta. Dalla successiva in poi, si perde 3-0 a tavolino. Come ti falso il campionato e vivo contento.
Non se ne parla più, e questa è una notizia. Purtroppo non perché gli atleti si dopino meno, ma perché l’imperativo adesso è: prendete le medicine
Il basket muore, e sembra non importare a nessuno. Solo a Gianni Petrucci, che come Highlander taglia la testa ai suoi avversari
Raffaele Cantone, procuratore capo di Perugia, a proposito del caso Suarez chiude la stalla ormai
Gianni Petrucci, presidente della Federazione Italiana Pallacanestro, non legge i siti a tema basket perché
Uno Stato che falsifica documenti, in cosa può garantire i propri cittadini?
Dalla corruzione in denaro alla corruzione in follower e like: il declino di una civiltà che piega istituzioni poco meno che millenarie ai capricci di un calciatore e della società che vorrebbe acquistarlo. Cosa c’è di gravemente drammatico nel caso Suarez, al di là degli aspetti sportivi
Nel paese dei rubagalline, la falsificazione di atti pubblici da parte di funzionari dello Stato assume il contorno furbesco e miserabile delle fiabe di Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno. Alcune questioni aperte, e un avvertimento forte: non si può governare senza giustizia, né può esistere una giustizia senza governo
Gli incroci pericolosi fra calcio, politica e finanza rischiano di massacrare il mondo del calcio, già messo a durissima prova dalla pandemia di Covid-19
SportInsider nasce nel gennaio 2020, come spazio di approfondimento di notizie sportive, con particolare riguardo per gli aspetti di gestione finanziaria, management sportivo e governo politico dello sport italiano e internazionale.
Sport Insider 2020 – E’ meglio sapere © P.IVA: